MLOL Scuola è una piattaforma di prestito digitale per le scuole italiane di ogni ordine e grado e accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Attualmente è la più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi.
Grazie a Bibli@jò, un accordo di rete tra biblioteche scolastiche innovative della Sardegna, anche la nostra scuola offre gratuitamente l’accesso agli studenti del primo e secondo grado e al suo personale educativo e docente.
Su MLOL Scuola gli utenti della scuola della scuola possono:
- prendere in prestito ogni mese 2 ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani scegliendo da un catalogo di oltre 60.000 titoli
- accedere a un’edicola internazionale con oltre 5.000 quotidiani e periodici;
- prendere in prestito o consultare online altre 2 risorse commerciali ogni mese (audiolibri, musica, ecc.)
- prenotare un massimo di 5 risorse al mese (ebook, audiolibri)
Su openMLOL ogni utente può fruire di una collezione di oggetti digitali ad accesso libero come di ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe.
Responsabili della gestione sono la prof.ssa Carbini Enrica e la prof.ssa Perezzani Silvia. Coloro che dovessero riscontrare difficoltà nell’accesso all’account o al prestito potranno scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEDE | SETTORE | GIORNO | ORA |
Piazza Galilei | Scuola Primaria |
|
|
Via Pintus | Sec. I grado/Licei | Lunedì e mercoledì | dalle 11.00 alle 12.00 |
* specificare nell'oggetto della mail l'ordine scolastico (Primaria / Sec. I Grado / Liceo)
Dall'anno scolastico 2015-2016 il Rettore - Dirigente Scolastico del Convitto Nazionale di Cagliari è il Dott. Paolo Rossetti.
Il Rettore riceve i genitori, previo appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Martedì 11.30-13.00
Giovedì 8.30-10.00
L'appuntamento deve essere richiesto mediante mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Dall'anno scolastico 2018-2019 il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è la Dott.ssa Giovanna Mercurio
Paola Licheri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collaboratore del Convitto: Francesco De Falco
Collaboratore del Semiconvitto: Michele Murgia
Collaboratore della scuola Primaria: Lucia Marras
Collaboratore della Scuola Sec. di I grado: Monica Marrocu
Collaboratore dei Licei: Paola Licheri
Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi:
Piano Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro:
Animatori digitali 2022-2024:
Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica
I Rappresentanti dei genitori, componenti del Consiglio di Interclasse e del Consiglio di Classe, vengono eletti una volta l’anno. Le elezioni sono indette dal Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre.
Sono previsti:
Una volta eletti, i rappresentanti restano in carica fino alle elezioni successive (quindi anche all’inizio dell’anno scolastico seguente), a meno di non aver perso i requisiti di eleggibilità (nel qual caso restano in carica solo fino al 31 agosto).
Il rappresentante di classe ha il diritto di:
Il rappresentante di classe NON ha il diritto di:
Il rappresentante di classe ha il dovere di:
E-mail Istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centralino Uffici di Segreteria (Piazza Galilei): +39 070500929
Centralino Uffici Via Pintus: + 39 0708006930/31
Hostel Marina - Scalette San Sepolcro - 09124 CAGLIARI
Telefono Educatrici: +39 3476686229
Telefono Educatori: +39 3519542959
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Pintus n°2 - loc. Terramaini CAGLIARI Pirri - c.a.p. 09134
Telefono: +39 0708006930/31
Via Talete - CAGLIARI Pirri
Telefono: +39 070500929
Telefono n. provvisorio: +39 3338969165
Indirizzo Ordinario: Via Pintus n°2 loc. Terramaini CAGLIARI Pirri - c.a.p. 09134
Telefono: +39 0708006930
Indirizzo Musicale: Via Pintus n°2 loc. Terramaini CAGLIARI Pirri - c.a.p. 09134
Telefono: +39 0708006930
Classico: Via Pintus n°2 loc. Terramaini CAGLIARI Pirri - c.a.p. 09134
Telefono: +39 0708006930
Classico Europeo: Via Pintus n°2 loc. Terramaini CAGLIARI Pirri - c.a.p. 09134
Telefono: +39 0708006930
Internazionale con opzione lingua cinese: Via Pintus n°2 loc. Terramaini CAGLIARI Pirri - c.a.p. 09134
Telefono: +39 0708006930
Sportivo: Via Pintus n°2 loc. Terramaini CAGLIARI Pirri - c.a.p. 09134
Telefono: +39 0708006930
Nei Convitti Nazionali il Consiglio di Istituto è sostituito dal Commissario ad acta;
nella nostra Istituzione riveste questo ruolo il Dott. Piero Porru.
Legge 107/ 2015 art. 1 comma 129
1. Presso ogni istituzione scolastica ed educativa e` istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il comitato per la valutazione dei docenti.
2. Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:
a) tre docenti dell`istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell`infanzia e per il primo ciclo di istruzione scelti dal Consiglio di Istituto; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;
c) un componente esterno individuato dall`Ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
3. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell`insegnamento e del contributo al miglioramento dell`istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell`innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
4. Il comitato esprime altresi` il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato e` composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a), ed e` integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.
5. Il comitato valuta il servizio di cui all`articolo 448 su richiesta dell`interessato, previa relazione del dirigente scolastico;nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa l`interessato e il consiglio di istituto provvede all`individuazione di un sostituto.
Il comitato esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all`articolo 501.
Si tratta di un organismo, istituito e disciplinato dal regolamento interno della scuola, che ha il compito di intervenire quando vi siano due parti (persone o gruppi) che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo 'terzo', cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell’arbitro.
L'Organo di Garanzia è presieduto dal Rettore-D.S. e si compone:
L'Organo di Garanzia d'Istituto dura in carica due anni scolastici.
L'Organo di Garanzia decide sui ricorsi presentati dagli studenti contro le sanzioni comminate e decide sui conflitti che sorgono all’interno della scuola sulla corretta applicazione dello statuto. Inoltre esprime parere vincolante sui reclami contro le violazioni dello Statuto Prima di prendere una decisione, ed eventualmente stabilire chi abbia ragione, questo organismo ha il compito sia di discutere con le parti, che di farle discutere fra loro, per aiutarle a comprendere le reciproche ragioni e i reciproci torti, e per indurle a collaborare alla soluzione della contesa, ricreando un clima di serenità e di cooperazione.
Tutti gli studenti o chiunque vi abbia interesse.
I Convitti Nazionali, con Regio Decreto 6 maggio 1923 n° 1054 (art. da 118 a 141 – Ordinamento della istruzione media e dei Convitti Nazionali G.U. 2 giugno 1923 n. 129), sono:
DAL PRESIDENTE:
DA DUE DELEGATI:
DA DUE PERSONE nominate dal Ministro dell’Istruzione, una delle quali scelta fra il personale dirigente ed insegnante delle scuole frequentate dai convittori:
DA UN FUNZIONARIO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA designato dall’intendente di finanza della provincia:
I componenti del consiglio di amministrazione durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il loro ufficio è gratuito.
Il consiglio di amministrazione esamina ed approva il bilancio di previsione, autorizza il Rettore a stare in giudizio, cura che tutte le spese siano fatte nei limiti del bilancio stesso, prende le deliberazioni necessarie al normale funzionamento dell’istituto, alla conservazione, all’utile trasformazione ed all’incremento del suo patrimonio.
Il Convitto è uno tra i maggiori istituti della Sardegna e rappresenta una delle sue più antiche istituzioni educative: fu fondato, infatti, il 27 novembre del 1618 ad opera del Monsignor Francisco Desquivel, come “Seminario Callaritano”, e affidato ai Padri Gesuiti. All'epoca, venne identificato come “Seminario dei Nobili” perché destinato principalmente all'educazione della nobiltà isolana.
Nel 1830 l’istituto venne chiuso, per essere poi riaperto nel 1835 col titolo di “Convitto per l’educazione dei giovani nobili e di civile condizione”. Nel 1848 prese il nome di “Regio Convitto Nazionale” e, dal 1861, sotto la direzione di un Rettore, il “Convitto Nazionale” venne in seguito intitolato al Re Vittorio Emanuele II.
Attualmente il Convitto è sotto la guida del Rettore - Dirigente Scolastico, Dott. Paolo Rossetti, dotato di autonomia amministrativa e di personalità giuridica.
L'organo di gestione del Convitto è il Consiglio di Amministrazione composto dal Rettore, che lo presiede, da un rappresentante del Comune, uno della Provincia, due del Ministero della Pubblica Istruzione e uno del Ministero delle Finanze. Tutto il personale che vi opera è statale.
Gli alunni che vengono accolti nell'istituto possono essere:
Copyright © 2025 Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" Cagliari | Direzione e uffici: Via Pintus Loc. Terramaini Cagliari Pirri | Tel. +39 0708006930/31
Uffici di Segreteria: Piazza Galilei, 36 Cagliari | Tel +39 070500929
CAVC010001@istruzione.it - cavc010001@pec.istruzione.it - C.F. 80004010924 | Designed by Emotif.