I nostri licei

Nella giornata di giovedì 19 dicembre 2024 gli allievi delle classi 5D liceo scientifico sportivo e 5I liceo scientifico internazionale hanno partecipato ad una visita didattica presso il Reparto di Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Cagliari. La visita fa parte del Progetto "Metodi e strumenti della ricerca scientifica applicati all'indagine criminologica" predisposto dalla prof.ssa Patrizia Obino e inserito nel PTOF.
Durante l'attività i ragazzi hanno potuto osservare come si "congela" la scena del crimine per evitare che possa essere inquinata e hanno appreso come sia possibile il repertamento di tracce ed oggetti.
Hanno inoltre visitato i laboratori di:
Fotografia dove hanno potuto scoprire come vengono elaborate in 3D le immagini repertate nella scena del crimine,
Grafica dove vengono effettuate perizie grafiche comparative.
Biologia in cui vengono analizzati reperti biologici ed elaborati i profili genetici al fine di individuare l'autore di un crimine.
Chimica in cui è stato spiegato come viene effettuato il test dello stub per rilevare la presenza di tracce di polvere da sparo attraverso l'analisi al microscopio elettronico di particelle di piombo, bario e antimonio.
Balistica in cui sono state illustrate le tecniche di comparazione microscopica di bossoli e i metodi per il ripristino dei contrassegni matricolari abrasi dalle armi da fuoco utilizzate negli eventi delittuosi
Informatica deputato ad effettuare indagini su apparecchi elettronici 
Dattiloscopia preposto alla rilevazione e al confronto delle impronte digitali e delle tracce lasciate dalle calzature.
 
L'esperienza didattica è stata apprezzata dagli allievi e dai docenti accompagnatori che hanno manifestato curiosità e coinvolgimento e partecipato appassionandosi a tutte le tematiche affrontate.
 
Corre l'obbligo infine di ringraziare gli specialisti delle diverse Sezioni del Reparto di Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri per l'estrema cura con cui hanno organizzato la visita, per averla resa coinvolgente con l'allestimento della scena del crimine e appassionante con la chiara e precisa illustrazione del ruolo svolto dai diversi laboratori scientifici. 
Articolo scritto dalla professoressa Patrizia Obino