Le prove Invalsi sono uno strumento utilizzato per rilevare e misurare periodicamente il livello di apprendimento degli studenti italiani della Scuola Secondaria di I grado e fanno riferimento al D.Lgs. n°62 del 2017.
L'Invalsi, effettua rilevazioni nazionali attraverso prove standardizzate, computer based, volte ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012.
Tali rilevazioni per la Scuola Secondaria di I grado sono effettuate nella classe terza e rappresentano requisito necessario per l’ammissione all’Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo di Istruzione. Le suddette prove supportano il processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell’efficacia dell’azione didattica.
I risultati delle Prove Invalsi vengono utilizzate dal Sistema Nazionale d’Istruzione per un confronto con le altre realtàà comunitarie ed europee.
In particolare sono utili:
- A ciascuno studente – perché è un diritto conoscere il livello di competenze raggiunto
- Alle singole istituzioni scolastiche – per l’analisi della situazione al fine di mettere a punto eventuali strategie di miglioramento
- Al Ministero dell’Istruzione - per operare investimenti e scelte politiche
Inoltre permettono di confrontare ciascuna classe e ciascuna scuola con:
- L’intero Paese;
- Le macro-aree geografiche;
- La regione di appartenenza:
- Le scuole con lo stesso background familiare
Le prove, pur essendo uno strumento importante nella rilevazione degli apprendimenti, non sostituiscono la valutazione dell’insegnante.
Per le alunne e gli alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletiva per l'espletamento delle prove.
Calendario prove INVALSI A.S. 2024-2025