Si Γ¨ concluso questa settimana, nelle ππππππ πππππ, ππππππ π ππππππ π¨, π© π πͺ del Convitto Nazionale Cagliari, il progetto iniziato a gennaio, previsto dal π£π‘π₯π₯, "π»πππ£ππ‘ππππ ππππππππ", che ha come obiettivo la promozione della cultura scientifica e dell'innovazione, condotto in orario curricolare dai docenti esperti della DotΓ¬k- creativitΓ e scienza in comunicazione.
Gli operatori del progetto hanno proposto, nei vari incontri di due ore ciascuno, attivitΓ adatte ai bambini di etΓ diverse, π₯πππ¨π«πππ¨π«π’ di tπ’π§π€ππ«π’π§π , dimostrazioni scientifiche e semplici circuiti elettrici, studiati per favorire la partecipazione attiva degli alunni e metterli al centro dei processi di apprendimento libero e immaginativo con la sperimentazione, promuovendo competenze chiave come il pensiero creativo e divergente, la capacitΓ di collaborare, il problem solving e la capacitΓ di assumere rischi.
πΈΜ π π‘ππ‘π π’π'ππ πππππππ§π π£πππππππ‘π πππ‘ππππ π πππ‘π.