Il 9 maggio, presso l’Auditorium del Convitto Nazionale di Cagliari, si è svolto un incontro significativo nell’ambito del progetto educativo-didattico "Cagliari con gli occhi della meraviglia", che ha coinvolto le classi quarte A e B della scuola primaria e le classi seconde della sede di via Pintus.
Il percorso già fatto ha guidato gli alunni alla scoperta della città di Cagliari attraverso attività esperienziali: visite guidate, laboratori tematici e momenti di dialogo intergenerazionale con gli ospiti della casa di riposo, che hanno condiviso con i bambini racconti e memorie, offrendo uno sguardo autentico sul passato e contribuendo a costruire un legame vivo tra generazioni.
Durante l’incontro, il Rettore dott. Paolo Rossetti ha portato il suo saluto ai presenti, e In segno di continuità e riconoscimento del valore dell’esperienza, ha invitato gli anziani a partecipare il prossimo anno scolastico a proseguire un dialogo arricchente per tutti.
Particolarmente apprezzato l’intervento del dott. ing. Alessandro Fanunza, che ha proposto una lettura dell’evoluzione storica e urbanistica della città attraverso l’analisi di mappe e immagini d’epoca. Un contributo chiaro , capace di stimolare la curiosità dei più piccoli e offrire spunti di riflessione anche agli adulti. Rivolto a un pubblico composto da presenze diverse per età e ruoli, l’ingegnere ha ripercorso in poche ma efficaci tappe la lunga storia della città, da porto fenicio a centro romano, da roccaforte medievale a capitale sabauda, evidenziando le trasformazioni che ne hanno modellato l’identità. Si ringrazia l’ing. Fanunza per la disponibilità e la competenza con cui ha accompagnato questo momento formativo.
Il progetto si concluderà il 30 maggio con un incontro di festa e condivisione che coinvolgerà bambini, genitori e anziani. In tale occasione sarà allestita un’esposizione dei lavori realizzati durante i laboratori, testimonianza dell’esperienza educativa vissuta insieme.