Le alunne e gli alunni delle classi quarte A e B della Scuola Primaria, hanno partecipato al progetto Cagliari con gli occhi della meraviglia , che ha coinvolto anche gli anziani della casa di riposo Vittorio Emanuele II, in una visita al Palazzo Civico di via Roma, noto come Palazzo Bacaredda.
Durante la visita, guidati dalla dottoressa Alessandra Meloni , hanno esplorato il municipio e le sue sale storiche, ricevendo spiegazioni dettagliate dal punto di vista storico e artistico. Hanno anche avuto l’opportunità di sedere nei posti del Consiglio Comunale e di dialogare con il Presidente del Consiglio Marco Benucci, il quale ha risposto alle loro domande su sicurezza, trasporti, funzionamento della città e altre curiosità, dando vita a un confronto spontaneo e arricchente.
La visita ha incluso diverse sale di particolare interesse:
Sala dei Matrimoni: decorata con un ciclo pittorico di Filippo Figari che rappresenta "L'Amore in Sardegna" attraverso scene delle tradizioni nuziali isolane. Sala del Sindaco: impreziosita da un magnifico arazzo fiammingo del XVII secolo, opera di Franciscus Spierink.
Sala del Consiglio: caratterizzata da tre grandi tele di Filippo Figari raffiguranti momenti storici della città. *Sala della Giunta* : custode del Gonfalone di Cagliari e di opere d’arte di grande valore, tra cui il retablo dei Consiglieri del XVI secolo di Pietro Cavaro.
Sala Sabauda : conserva tre tele di Giovanni Marghinotti, tra cui i ritratti ufficiali di Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II.
Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di scambio e apprendimento, permettendo ai bambini di conoscere da vicino il funzionamento dell’amministrazione cittadina e sottolineando il valore della partecipazione e della collaborazione tra diverse generazioni.
ll progetto sviluppato dalle educatrici del Semiconvitto della Scuola Primaria in collaborazione con le insegnanti del mattino, e il team socio-pedagogico della casa di riposo comunale, rappresenta un percorso didattico-educativo che valorizza il legame con la città e il patrimonio storico-artistico di Cagliari, e il senso di appartenenza alla comunità. Un'esperienza che ha permesso di guardare la città con occhi nuovi, riscoprendo il senso di meraviglia di fronte alla sua bellezza e alla sua storia.
Un viaggio emozionante e istruttivo, che ha lasciato un segno profondo nei cuori di bambini e anziani, rafforzando il legame tra le generazioni attraverso la condivisione della conoscenza e dello stupore.