Semiconvitto

Il 13 dicembre, nell’ambito del progetto "Cagliari: con gli occhi della meraviglia", si è svolto presso l’auditorium un incontro speciale tra i bambini delle classi seconde e quarte delle sezioni A e B e gli anziani della casa d’accoglienza comunale Vittorio Emanuele II. Durante l’evento, bambini e anziani hanno condiviso un intenso momento di dialogo intergenerazionale: attraverso la visione di un documentario storico su Cagliari e le domande dei bambini agli anziani, che si sono rivelati una preziosa “memoria storica”, una fonte vivente di racconti e conoscenze.

Attraverso i loro ricordi, i piccoli hanno scoperto com’era Cagliari tanti anni fa: l’aspetto dei quartieri e delle case, le feste più sentite, la vita quotidiana, dalla scuola ai giochi. Gli anziani hanno parlato della sicurezza di un tempo, delle attività economiche che caratterizzavano la città, dei loro passatempi e della vita familiare. Hanno condiviso ricordi di momenti felici e di cose semplici e genuine, ma anche di periodi difficili, come la guerra e il dopoguerra.

Le risposte degli anziani hanno suscitato nei bambini grande interesse e curiosità. L’incontro si è trasformato in un momento commovente, in cui passato e presente si sono uniti, creando un ponte ideale tra generazioni. All’evento erano presenti, oltre alle educatrici Cristina Scanu, Chiarella Todde, Erika Toler, Maria Paola Cocco, Roberta Floris anche le insegnanti Stefania Mercurio e Maria Cristina Dessena, le educatrici della casa d’accoglienza Pina e Anna coinvolte attivamente nel progetto.

Questa giornata non solo ha offerto un’importante occasione di apprendimento, ma ha anche permesso di costruire relazioni significative tra i piccoli studenti e gli anziani della comunità, promuovendo valori di rispetto e solidarietà, accoglienza, amicizia e bellezza.