Proseguono anche nel 2023 gli appuntamenti di “Classico a teatro” organizzati dalle educatrici referenti del progetto Marcella Sorgia e Marianna Melis.
Per ricordare il giorno della memoria il 2 febbraio i ragazzi della 1A, 3A, 4A, 5A e 4B, accompagnati dai rispettivi educatori e docenti, hanno assistito alla rappresentazione “Il cacciatore di nazisti”.
Nel monologo messo in scena al Teatro Massimo, per la regia di Giorgio Gallione, Remo Girone veste i panni di Simon Wiesenthal, ebreo e reduce dei campi di concentramento, e ne ripercorre la missione: rintracciare coloro che pianificarono la morte di più di 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di ebrei.
La rievocazione di quei tragici eventi ha coinvolto e commosso i ragazzi che hanno compiuto non solo un viaggio nella storia ma soprattutto hanno potuto rivivere le emozioni evocate dalla narrazione: disgusto, paura, tristezza. Un’esperienza emotiva che rafforza l’esortazione a non dimenticare più volte invocata dal protagonista: la memoria rimane viva quando passa per il cuore.