Semiconvitto

Con lo spettacolo “Emozioni in scena”  e la mostra  “L’altra faccia delle emozioni” si è concluso il 7 giugno il progetto creativo  del Semiconvitto  denominato Anima-azione.

Accolti dal laboratorio di maschere realizzate con materiali di riciclo dalla classe 2^E, i genitori degli alunni della scuola secondaria di I grado hanno assistito alla rappresentazione finale delle attività del semiconvitto del teatro dell’anima.

Attraverso la tecnica Lipman e Lucaks, l’educatore Peppino Mureddu ha guidato gli alunni delle diverse classi a creare e disegnare sul palco con il movimento del corpo, con la parola, con i suoni e le luci, le diverse emozioni che la nostra società contemporanea  vive

Alla guerra, all’inquinamento, all’iperconnessione tecnologica, al bullismo raccontati sul palco fanno da contrappeso le grandi emozioni positive che sono il filo conduttore della vita: speranza,  gioia, consolazione,  aiuto reciproco e amore.

Un lavoro finalizzato a mettersi in scena nella vita, avendo la capacità di diventare registi, autori e attori e anche spettatori, sviluppando la creatività e potenziando l’intelligenza emotiva di ciascuno dei piccoli attori.

Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...
Emozioni in sce...